PRIMO CLASSIFICATO assegnato riconoscimento 1.200 €
Liceo Scientifico statale "G. Ulivi" Parma (PR)
con il progetto: “Edifici viventi. Un piano di azione per salvare i Rondoni nei centri storici”
Referenti: Prof. Andrea Beseghi
SECONDO CLASSIFICATO assegnato riconoscimento 1.000 €
Istituto Comprensivo “JF Kennedy” scuola dell’infanzia –Primaria-secondaria di primo grado Reggio Emilia (RE),
con il progetto: “Le linee dell’acqua: il torrente Crostolo, risorsa ecologica del territorio urbano”
Referente: Prof.ssa Cardillo Giuseppina M.Grazia
TERZO CLASSIFICATO assegnato riconoscimento 800 €
Istituto Comprensivo “JF Kennedy”, Scuola primaria Ferrari, Cella (RE)
con il progetto. “Orto delle meraviglie”
Referente: Prof.ssa Gemmi Loretta
QUARTO CLASSIFICATO assegnato riconoscimento 500 €
Istituto Comprensivo “G. Diotti” Casalmaggiore (CR)
con il progetto: “Città dei Bambini: una città per la scuola…una scuola per la città. Piano di mobilità sostenibile”
Referente: Prof.ssa Ghidini Elisabetta
PRIMO CLASSIFICATO assegnato riconoscimento 1.200 €
IIS “ROMANI” Casalmaggiore (CR)
“Earth Hour: muoviti per il clima! Preparare Earth Hour a Casalmaggiore” scarica il progetto
Referenti: Proff. Brighenti Paola, Lambazzi Giuseppina
"Un progetto che connette la dimensione locale con uno sguardo al pianeta, infondendo e diffondendo una consapevolezza preziosa e il senso di una appartenenza condivisa"
SECONDO CLASSIFICATO assegnato riconoscimento 1.000 €
Primaria I.C. Marconi Casalmaggiore (CR)
“Dalla tangenziale delle essenze al giardino dinamico” scarica il progetto
Referenti: insegnanti Romano Giuseppina, Prestileo Teresa
"Il progetto si innesta sulle esperienze in corso di realizzazione, che stanno già ponendo la scuola come portatrice di un progetto di istituto capace di coinvolgere attori sociali diversi in una azione strategica di coinvolgimento della comunità locale e di rivisitazione del proprio ruolo"
TERZO CLASSIFICATO assegnato riconoscimento 800 €
Scuola Primaria Statale “V.Ferrari” di Reggio Emilia (RE),
“La raccolta differenziata, un gioco da ragazzi…Compostiamo X l’orto” scarica il progetto
Referente: Insegnante Gemmi Loretta
"Un progetto al contempo lineare e articolato, che punta sulla promozione di una cittadinanza attiva a partire da una pratica ordinaria capace di generare coscienza ecologica".
EX AEQUO -MENZIONE DELLA GIURIA- assegnato riconoscimento 250 €
Scuola Primaria Statale G.Verdi di Reggio Emilia (RE)
“Piccoli pollici verdi – l’orto rialzato della Scuola G. Verdi” scarica il progetto
Referenti: insegnanti Grasselli Maria Luisa, Romani Maria Teresa
Il progetto, puntuale anche nelle sue micro realizzazioni, ha tutte le premesse per affascinare i partecipanti in un’opera che darà, letteralmente, buoni frutti
Infanzia di Roncadello – IC “Diotti” di Casalmaggiore (CR)
“L’ape Lucia incontra… le cozze di acqua dolce…” scarica il progetto
Referenti: insegnanti Donnini Luigina, Frigeri Mariangela
"Esplorare l’ambiente esterno alla scuola sollecita l’attenzione di bambine e bambini, allenando il loro sguardo alla curiosità e coltivando piccoli custodi dell’ambiente
PROGETTI ALTRE SCUOLE PARTECIPANTI
Scuola Primaria di Felonica (MN)
Viva l'acqua: la vita a 360° del Po e del nostro territorio
IC Bismantova -Castenuovo ne' Monti (RE)
Plastica si scrive con 3 R
L’associazione Persona Ambiente promuove per l’anno scolastico 2018-2019 il bando “Ambiente e Territorio – Umberto Chiarini” finalizzato a generare una cultura ecologica improntata al rispetto dell’ambiente e dell’Uomo.
Attraverso lo strumento del bando l’Associazione intende ricordare la persona e l’opera intellettuale di Umberto Chiarini, educatore, ambientalista, appassionato e sensibile al rapporto tra Uomo e Ambiente.
A chi è rivolto
Il premio è finalizzato alla promozione e realizzazione di progetti elaborati dalle scuole di ogni ordine e grado dei territori provinciali di Cremona, Mantova, Parma e Reggio Emilia.
Temi
Le scuole partecipanti al bando “Ambiente e Territorio – Umberto Chiarini” potranno presentare progetti relativi a:
- diffondere la cultura della difesa dell’ambiente
- conoscere e difendere il fiume Po
- Movimenti e lotte ecologiste, nonviolente, degli utenti e consumatori
- Risparmio e lotta agli sprechi
- Parchi, turismo naturalistico e restauro ambientale
- Strumenti economici per un consumo più sostenibile
- Mobilità intelligente, urbana ed extraurbana
- Rifiuti urbani e industriali, riduzione e riciclo
- Società sostenibile, problemi planetari e locali
- Energie rinnovabili e risparmio energetico
- Educazione ambientale
- Prevenzione ambientale della salute
- Legislazione ambientale e a favore dei consumatori
- Rapporto tra uomo ed animali
- Inquinanti di acqua, aria e suolo, riduzione e prevenzione
I premi
Il premio “Ambiente e territorio - Umberto Chiarini” ammonta a:
1° premio 1200,00 euro
2° premio 1000,00 euro
3° premio 800,00 euro
4° premio 500,00 euro
I premi in denaro verranno erogati in forma di contributo secondo la seguente modalità:
- il 50% entro il 30 gennaio 2019;
- il rimanente 50% a conclusione del progetto e dopo la presentazione della rendicontazione economica
I requisiti richiesti
Possono partecipare al concorso dalle scuole di ogni ordine e grado dei territori provinciali di Cremona, Mantova, Parma e Reggio Emilia che intendano realizzare il proprio progetto nel corso dell’anno scolastico 2018-2019.
Come e quando presentare la domanda
La domanda di partecipazione, redatta in carta semplice, deve essere inviata entro il 30 ottobre 2018 all’Associazione Persona-Ambiente o mezzo posta all'indirizzo via AZZO PORZIO n°125, 26040 Casalmaggiore CR, con allegata la documentazione completa richiesta dal bando di concorso oppure mezzo mail allegando le scansioni della documentazione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per ulteriori informazione si può contattare la segreteria del premio all’indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. scrivendo nell’oggetto “Premio Ambiente e Territorio Umberto Chiarini” oppure contattando il Prof. Mauro Ferrari 328.0514039.
Le domande dovranno contenere le seguenti indicazioni e i seguenti documenti SCARICA ALLEGATI:
- Modulo di partecipazione;
- Scheda del progetto;
La documentazione fornita non sarà restituita.
Valutazione
All’individuazione dei progetti vincitori del premio provvederà una commissione giudicatrice formata in numero dispari, da almeno un componente dell’Associazione Persona-Ambiente e da esperti del settore.
La commissione giudicatrice selezionerà i progetti cui conferire il premio in denaro.
I criteri di valutazione adottati dalla commissione saranno i seguenti:
- Qualità del progetto
- Innovazione
- Partenariato
- Sostenibilità (replicabilità futura)
Dalla scadenza dei termini per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso, la commissione giudicatrice formulerà il proprio giudizio e stilerà la graduatoria di merito che sarà resa pubblica sui mezzi di informazione locale e sul sito dell’Associazione Persona-Ambiente.
I candidati i cui progetti siano stati ritenuti meritevoli dei premi riceveranno comunicazione dell’esito del concorso.
La Commissione giudicatrice deciderà inoltre su ogni questione di interpretazione del regolamento e partecipazione al concorso.
Il giudizio della commissione giudicatrice è insindacabile.
Il premio sarà consegnato nel corso di una iniziativa pubblica entro il mese di Gennaio 2019.
I vincitori si impegnano a:
- partecipare alle iniziative pubbliche di premiazione promosse dall’Associazione Persona-Ambiente.
- organizzare una iniziativa pubblica di presentazione del progetto nella comunità locale sede della scuola in accordo con l’Associazione Persona-Ambiente.
- Predisporre modalità di monitoraggio del progetto ed accettare incontri di monitoraggio da parte dell’Associazione Persona-Ambiente.
- Realizzare il progetto entro la chiusura dell’anno scolastico 2018-2019.
- Elaborare un report finale, che può consistere in una documentazione cartacea, audiovisiva, e che deve contenere la rendicontazione economica, comprensiva della documentazione relativa alle spese sostenute per l’intero progetto.
PRIMO CLASSIFICATO assegnato riconoscimento di 1'200€
Istituto Comprensivo "A. Barezzi" Busseto (PR)
con il progetto: “Tutti…giù per terra”
Referenti: Prof.ssa Michelazzi Maria Cristina, Prof.ssa Bertozzi Gabriella
"L’articolazione del progetto ed il coinvolgimento di una intera scuola evidenziano l’interesse, la competenza e la passione dei progettisti, e la presenza di un gruppo di lavoro attento ai temi ambientali; l’articolazione del progetto mostra inoltre una attenzione alla continuità nel tempo di attività che sono contemporaneamente extra ed ordinarie, cioè di come sia possibile proporre innovazione didattica grazie alle risorse presenti dentro e intorno alla scuola”
SECONDO CLASSIFICATO assegnato riconoscimento di 1000€
Istituto Comprensivo “Marconi” di Casalmaggiore (CR),
con il progetto: “RonZZZZii sul Po. Studio sul rapporto tra specie umana e altre specie animali volto a proporre l’incremento della presenza di api sul territorio”
Referenti: Prof.ssa Giusy Romano, Prof.ssa Palmina Ubbriaco
“L’originalità del tema e la compiutezza del progetto rappresentano una sfida assai interessante, i cui esiti saranno oggetto di attenzione da parte di tutta la comunità che ruota intorno alle attività della scuola,dell’associazione promotrice e della vasta rete di partner che collaborerà per la buona riuscita del progetto”.
TERZO CLASSIFICATO assegnato riconoscimento di 800€
Scuola primaria di Felonica (MN) Istituto comprensivo di Sermide,
con il progetto. “Acqua e lavoro: terra, cibo, paesaggio e ambiente”
Referente: Prof.ssa Merlin Laura
“La conoscenza dell’ecosistema fluviale viene esplorata con un equilibrio composito: il mix di opportunità formative si combina con le proposte differenziate per fasce di età dei partecipanti, di attività dentro e fuori l’aula, di attivazione dei docenti e di contributi da parte di soggetti esterni radicati nel territorio”.
QUARTO CLASSIFICATO assegnato riconoscimento di 500€
Istituto Comprensivo di Scandiano (RE)
con il progetto: “Il suolo: le sue funzioni e l’importanza che riveste per l’ambiente naturale”
Referente: Prof.ssa Bacchini Roberta
“Aver focalizzato l’attenzione sul microcosmo del suolo (nel dualismo sopra e sottosuolo) testimonia come il progetto evidenzi l’importanza di prestare attenzione, fin dall’età “pre scolare”, sia agli aspetti scientifici ed esperienziali che ai modi di rapportarsi all’ambiente”.
PRIMO CLASSIFICATO assegnato riconoscimento di 1'000€
Istituto Superiore "Sanfelici" Viadana (MN) Paesaggio. Trasformazioni e speranze progettuali
Referenti prof.sse Neri Saccani, Paola Longari
“Il progetto pluriennale prevede il coinvolgimento di attori sociali del territorio ed il protagonismo di studentesse e studenti, che saranno sollecitati a riflettere sulla categoria della trasformazione del paesaggio, con l’obiettivo di innestare sull’esistente proposte di riqualificazione sia pratiche che simboliche”
SECONDO CLASSIFICATO assegnato riconoscimento di 800€
Scuola Primaria Martignana di Po (CR) L'isola Maria Luiga: colori, profumi e suoni
Referenti prof.sse Anna Pistoni, Carla Palumbo
“Lo studio di un ambiente naturale in una ricerca-azione metodologicamente ben strutturata: classi aperte, co-progettazione, attività di equipe con componenti interni ed esterni, didattica interdisciplinare, produzione di manufatti espressivi."
TERZO CLASSIFICATO assegnato riconoscimento di 500€
Scuola Primaria Felonica Po (MN) Progetto TEMA Terra Mani Acqua: il lavoro del passato per bonificare i terreni
Referente: Annalisa Bazzi, sindaco
"Il lavoro degli scariolanti e il rapporto fra lavoro e ambiente in un progetto di ricerca intergenerazionale, in cui sono previste anche esplorazioni ed attività manuali, con un rapporto di sollecitazione reciproca fra ente locale e scuola."
MENZIONE assegnato riconoscimento straordinario di 200€
Istituto comprensivo di Gualtieri (RE) I mestieri del fiume dalla storia di un uomo alla rinascita dell’ambiente
Referente: prof.ssa Patrizia Vezzani
Il progetto integra letture (il testo di Oddino Verzellesi, sopravvissuto ai campi di lavoro nazisti), uscite, e visite guidate, lezioni all’aperto, in un percorso finalizzato alla consapevolezza e alla possibilità di divenire, interagendo con l’ambiente e con i suoi protagonisti, “cittadini attivi”.
PROGETTI ALTRE SCUOLE PARTECIPANTI
Circolo Didattico di Casalmaggiore –scuola di Vicomoscano (CR)
Exponiamoci. Educazione ambientale attraverso la conoscenza del nostro comprensorio Oglio-Po
Polo Romani di Casalmaggiore -(CR)
Quale Golena? I cambiamenti del paesaggio golenale
Altri articoli...
Pagina 1 di 2